Attivita' nematocida di oli essenziali di specie di Cinnamomum spp.

Abstract

Al genere Cinnamomum (Lauracee) appartengono oltre 300 specie aromatiche arboree ed arbustive, i cui oli essenziali presentano un ampio spettro di attività biologiche, tra cui anche un' attività biocida nei confronti di parassiti e patogeni di piante di interesse agrario. In particolare, gli autori conducono già da alcuni anni studi in vitro ed in vivo sull'attività degli oli essenziali di differenti specie di Cinnamomum nei confronti di nematodi, agenti fitoparassiti responsabili di forti perdite di produzione su colture di rilevante interesse economico. In questo lavoro l'effetto nematocida di differenti dosaggi (50, 100 e 200 ?l kg-1 di terreno) di due oli essenziali commerciali di C. zeylanicum e C. camphora è stato valutato comparativamente sul nematode galligeno Meloidogyne incognita in un esperimento in vaso su pomodoro della cv. Rutgers. Gli oli sono stati applicati in fertirrigazione 4 settimane prima del trapianto. L'esperimento ha previsto 5 ripetizioni di ciascuna tesi, utilizzando terreno non trattato ed un trattamento con il nematocida di sintesi fenamiphos come testimoni. Al completamento del ciclo biologico del nematode sono stati rilevati i parametri di crescita della pianta e la popolazione del nematode sulle radici. Tutti i trattamenti con l'olio essenziale di C. camphora hanno determinato una significativa riduzione della moltiplicazione di M. incognita sulle radici di pomodoro, mentre l'olio di C. zeylanicum è stato efficace solo alla dose più elevata. A tale dosaggio entrambi gli oli sono stati in grado di ridurre la popolazione del nematode a livelli statisticamente non differenti dal testimone chimico. Entrambi gli oli non hanno indotto significative variazioni di crescita delle piante rispetto a quelle non trattate, pur in presenza di una riduzione della biomassa radicale all'aumentare delle dosi. Nel complesso l'olio di C. camphora ha evidenziato un attività nematocida notevolmente più elevata rispetto a quello di C. zeylanicum, risultando dunque più adatto al potenziale sviluppo di formulati innovativi da inserire in strategie di lotta nematocida sostenibili per l'ambiente..


Tutti gli autori

  • S. Laquale; P. Avato; V. Candido; P. Leonetti; T. D'Addabbo

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile