Attivita' biocida di oli essenziali nei confronti del nematode galligeno Meloidogyne incognita
Abstract
I nematodi galligeni del genere Meloidogyne sono estremamente distruttivi e difficili da controllare, a causa della loro polifagia e della larga diffusione a livello mondiale. La crescente esigenza di una maggiore sostenibilità ambientale delle produzioni agricole impone la sostituzione dei nematocidi di sintesi tradizionalmente impiegati per il controllo di tali parassiti con prodotti a minore impatto sull'ambiente. I formulati basati su metaboliti secondari ad attività nematocida presenti in numerose specie vegetali offrono una concreta alternativa all'uso dei suddetti pesticidi. In particolare, gli olii essenziali ed i loro costituenti presentano un elevato potenziale applicativo, sia se impiegati direttamente in formulazioni nematocide che per lo sviluppo di analoghi derivati di maggiore efficacia. Vengono qui presentati i risultati di due esperimenti su pomodoro, diretti a verificare comparativamente l'attività nematocida nei confronti del nematode galligeno Meloidogyne incognita di trattamenti al terreno con soluzioni di differenti olii essenziali. Nel primo esperimento sono stati messi a confronto gli olii essenziali di Schinus molle, Cinnamomum camphora, Eugenia caryophillata, Cinnamomum zeylanicum e Citrus aurantium, mentre nella seconda prova sono stati utilizzati gli olii essenziali di due specie di Eucalyptus, E. citriodora e E. globulosus. In entrambi gli esperimenti gli olii sono stati distribuiti in acqua alle concentrazioni di 0,05, 0,1 e 0,2 mg kg-1 di terreno quattro settimane prima del trapianto di pomodoro della cv. Rutgers. Le piante sono state mantenute in serra a 25 °C per due mesi, al termine del quale periodo sono stati rilevati i parametri di crescita delle piante, l'indice di formazione di galle sulle radici e la popolazione del nematode sulle radici e nel terreno. Nel primo esperimento tutti i trattamenti con i cinque olii essenziali, tranne quelli con C. zeylanicum alle dosi di 0,05 e 0,1 mg kg-1 di terreno, hanno significativamente ridotto il numero di uova e larve di M. incognita sulle radici di pomodoro rispetto al testimone non trattato. L'effetto dei trattamenti è risultato meno evidente sulla formazione di galle sulle radici. Gli olii di S. molle e E. caryophillata sono complessivamente risultati più efficaci rispetto agli altri tre olii in prova. Nella seconda prova, tutti i trattamenti con gli olii essenziali di entrambe le specie hanno significativamente ridotto il numero di uova e larve e la formazione di galle sulle radici di pomodoro ed il tasso di riproduzione del nematode rispetto al testimone non trattato. L'olio essenziale di E. citriodora ha complessivamente mostrato un' attività nematocida superiore rispetto a quello di E. globulosus. Gran parte dei trattamenti con i due olii essenziali hanno inoltre indotto uno sviluppo dell'apparato radicale delle piante significativamente maggiore rispetto al testimone non trattato, mentre non hanno avuto alcun significativo effetto sulla parte aerea. I risultati
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Laquale; N. Sasanelli; P. Leonetti; T. D'Addabbo
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social