Applicazione delle equazioni di Navier-Stokes per studiare l'intrusione marina in acquiferi carsici

Abstract

Sono state utilizzate le equazioni Navier-Stokes (NS) per la risoluzione di un problema pratico ricorrente in acquiferi carsici costieri, vale a dire lo studio dello spostamento dell'interfaccia acqua salata/acqua dolce nelle fessure, conseguente a un sovra utilizzo della risorsa idrica sotterranea. La soluzione numerica di N-S determinata per l'acquifero costiero di Villanova di Ostuni (Brindisi) suggerisce una progressione nel tempo dell'interfaccia acqua salata/acqua dolce interpolabile con una funzione esponenziale. Le equazioni di N-S sono state risolte con un metodo convenzionale alle differenze finite, mostratosi più efficiente, per l'applicazione di questo articolo, del più sofisticato smoothed particle hydrodynamics (meshless method). Si è verificato che N-S è in grado di definire i valori transitori del flusso idrico nelle fessure, nonché il relativo profilo dei carichi piezometrici e delle velocità lungo la stessa fessura, ad ogni instante della simulazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Masciopinto C.

Titolo volume/Rivista

Geologi e territorio


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

1974-1189

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile