Appendice petrografica a "Archeologia costiera a San Cataldo (Lecce)" di Marchi S., Sammarco M.,

Abstract

Al fine di definire i tipi litologici e individuare le relative aree di provenienza, sono state effettuate osservazioni macroscopiche in situ sui lapidei impiegati per la costruzione del molo antico di San Cataldo. Successivamente sono stati prelevati alcuni campioni per l'esecuzione di analisi microscopiche a luce polarizzata su sezioni sottili, asportando frammenti già sconnessi dalla struttura, onde limitare al massimo gli effetti del campionamento, ma significativi per una preliminare caratterizzazionepetrografica. Sono stati altresì analizzati vari affioramenti del substrato roccioso del territorio compreso tra San Cataldo e Lecce (fig. 1), e prelevati campioni per i dovuti confronti con i materiali lapidei del "molo di Adriano".I blocchi del paramento in opera quadrata sono risultati essere costituiti da calcareniti medio-fini, glauconitico-fosfatiche, con frammenti di macrofossili; tale tipo lapideo può essere ricondotto al piromafo, unità stratigrafica informale del Miocene medio-superiore 54. Ilpietrame del nucleo in opus caementicium è invece formato da differenti tipi di calcari macrofossiliferi riferibili a litologie delle Calcareniti di Andrano (Miocene superiore)55. Occasionalmente sono stati osservati frammenti di calcari micritici e calciruditi.Lo studio eseguito permette di escludere l'immediato entroterra di San Cataldo (per una fascia di circa 3 km dalla costa) quale area di provenienza dei lapidei delmolo antico, poiché in questo settore affiorano calcareniti e calciruditi macrofossilifere con struttura da compatta a tufacea del Pliocene-Pleistocene. Più versoOvest, già a ridosso del limite interno della suddetta fascia di territorio, affiorano a luoghi calcareniti glauconitico-fosfatiche (piromafo), ed è dunque qui che potevano essere ubicate le cave di estrazione dei blocchi usati per la realizzazione del paramento.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Marchi S.; Sammarco M.; Delle Rose M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile