Analisi dei flussi di particolato atmosferico ultrafine e della sua distribuzione dimensionale durante eventi di formazione e crescita di nuove particelle
Abstract
La relazione tra formazione di nuove particelle e parametri micrometeorologici e meteorologici è stata esaminata attraverso una campagna di misura nel Luglio 2010 in un sito di fondo urbano a Lecce. I dati mostrano frequenti eventi di picco nella concentrazione numerica di particelle che sono spesso associati ad eventi diurni (in condizione di intenso irraggiamento) di formazione e crescita di nanoparticelle. E' stato svolto uno studio per valutare l'influenza di tali eventi sulla distribuzione dimensionale delle particelle, sui diametri medi e mediani del particolato atmosferico, sul flusso turbolento verticale (che caratterizza lo scambio atmosfera-superficie) e sul gradiente verticale di concentrazione in prossimità del suolo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Conte ; D. Contini; A. Donateo; A. Dinoi; F. Belosi
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7438-088-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social