Zimbelli boccacciani: il ciclo di Calandrino
Abstract
Il saggio analizza le varie forme retoriche del riso boccacciano e le sue oscillazioni all'interno del grande diagramma di"gravitas" e "levitas", in una ripetuta alternanza fra elementi spettacolari e grottesco. Le forme del riso dubbioso e inquietante, in particolare, s'intrecciano con quelle del riso coinvolgente e plateale,andando al di là del semplice repertorio della beffa. Il riso dunque come struttura profonda di una retorica duttile, mobile e polisemica: un grande gioco del linguaggio, che riattraversa la cultura degli 'exempla' con una strategia di riaccostamento sagace, distanziante e dialettico all'universo delle tradizioni popolari, rivolto ad una salutare 'detronizzazione' dell'idiozia sociale, dove la parola, in forza di una missione parodica, si dota di una nuova e assai più duttile forza di ammaestramento etico.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social