Web e religione:la comunicazione e i giovani

Abstract

Lo studio del fenomeno religioso si presenta come uno dei settori più affascinanti e interessanti della nostra tradizione culturale, tutto ciò derivato dalla stessa complessità della “materia”. Una realtà, che si presenta con un contenuto di valori trascendentali, che unisce la vita di persone e popoli, determinandone la condotta, i modi di vita, i costumi, la morale, il modo di pensare e di agire. La dimensione religiosa propone all’uomo principi etici che trovano fondamento o nella rivelazione o nella natura o nella coscienza, comunque in istanze di livello superiore a quelle di qualunque governo per quanto democraticamente eletto. Inoltre, i valori fondamentali di cui sono portatrici le religioni rappresentano da sempre punti di riferimento irrinunciabili per la vita della persona. In particolare, la religione non è solo espressione di un potere in rappresentanza dei principi religiosi, ma essenzialmente rappresenta il luogo in cui la persona umana ridisegna la sua identità. Questo modo di intendere e di studiare il ruolo ed il valore della religione, all’interno della società, si presenta, senza alcun dubbio, come una novità, che rende evidente la connotazione “pubblica” della religione stessa. Sicuramente, tutto ciò è dipeso dai mutamenti avvenuti nella società, ove si avverte sempre più la necessità di dover costruire un sistema di valori che porti ad una convivenza pacifica, entro cui poter realizzare il benessere di ogni uomo, quale parte integrante della società stessa.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • SANTORO R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-254-9


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile