Valutazione della ricerca tramite indicatori bibliometrici e ranking degli Atenei
Abstract
Nel presente contributo si intende esaminare le modalità di valutazione dell’attività di ricerca degli Atenei proposte da VIA-Academy e da Scival Spotlight di Elsevier mettendone in evidenza aspetti positivi e criticità, anche in relazione ai risultati della valutazione della ricerca VTR 2001-2003 condotta dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR). Dalla fine del 2010 la Virtual Italian Academy (VIA-Academy) ha fornito il proprio contributo al dibattito sulla valutazione della ricerca scientifica in Italia stilando una graduatoria, costantemente aggiornata, delle istituzioni di ricerca italiane (Università ed altri enti di ricerca) utilizzando vari indicatori bibliometrici, ed in particolare l’indice di Hirsch; Scival Spotlight di Elsevier punta allo stesso obiettivo analizzando i paper accademici presenti nella banca dati Scopus. Entrambi gli approcci si inseriscono nell’alveo di altre proposte di valutazione degli atenei a livello internazionale come Arwu Shanghai, Times Higher Education World University Rankings, Scimago e QS World University Rankings.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
D'UGGENTO A.M.;TOMA E.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-88793-49-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social