Valutazione degli apprendimenti, prove Invalsi e sistema scuola. Prime riflessioni a margine del Questionario Insegnante

Abstract

Sullo sfondo del trend globale di riforma dei sistemi educativi il ruolo assunto dalle valutazioni su larga scala è notevolmente aumentato, anche nell’ambi- to del sistema scolastico italiano, chiamato a rispondere alle nuove istanze avanzate dall’accountability. Il pesante impatto di tale valutazione all’interno dei sistemi educa- tivi ha esercitato una pressione notevole sugli insegnanti divenuti ora più consape- voli della necessità di usare dati ed evidenze per orientare le loro decisioni didattiche nel contesto classe. Diversi studi hanno già evidenziato che gli insegnanti tendono a percepire le valutazioni su larga scala come qualcosa di irrilevante e, in alcuni casi, dannoso, per la loro pratica didattica e la loro identità professionale. Sebbene il di- battito scientifico sull’assessment literacy e sull’utilizzo degli standard si sia fortificato, gli insegnanti italiani continuano a considerare la valutazione su larga scala come una valutazione inadeguata e inopportuna. Il presente articolo pone attenzione su alcuni problemi emersi con l’implementazione del sistema nazionale di valutazione del no- stro Paese. In particolare ci soffermeremo su quali concezioni e rappresentazioni gli insegnanti hanno delle Rilevazioni Nazionali Invalsi e, nello specifico, discuteremo di alcuni risultati raccolti attraverso il Questionario Insegnante. Proveremo, infine, a individuare, criticamente, quali sfide si evidenziano nell’implementazione nel nostro Paese di un sistema di valutazione che sia coerente.


Tutti gli autori

  • PASTORE S.M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

0031-3777

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile