Un corrispondente fiorentino da Napoli: Francesco Pucci
Abstract
Le epistole di Francesco Pucci, da tempo note agli studiosi dell’umanesimo napoletano nonché fiorentino, e ancora affidate per lo più ai manoscritti originali che le tramandano sono state lette e scandagliate nel contesto di questo saggio col preciso intento di cogliere tracce dei rapporti culturali tra Napoli e Firenze nella seconda metà del Quattrocento. Guardando ad una futura edizione della intera corrispondenza di questo intellettuale, maestro di retorica a Napoli e bibliotecario di Ferrante, si sono prese in considerazione solo le epistole che egli scambiò con il suo amico Bernardo Michelozzi, cui a Firenze era stata affidata l’educazione di Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X. I frammenti della vita intellettuale napoletana, che a velocissimi tratti si materializzano tra le righe del Pucci, permettono di profilare il percorso intellettuale di questo personaggio che giunge nella città del Pontano, come ‘discepolo’ del Poliziano, e riesce – vinte le iniziali ostilità dell’ambiente accademico partenopeo – a costruirsi un ruolo non solo nello studio e a corte, ma anche all’interno dell’Accademia. Il contributo è fondante rispetto all’impresa, per altro in corso, dell’edizione critica di questi testi.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-050-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social