Tumori naso-sinusali in Puglia. Il caso di un fornaio

Abstract

RIASSUNTO. L’esposizione lavorativa a polveri di cereali nella produzione di prodotti di panetteria, può determinare l’insorgenza di tumori epiteliali delle fosse nasali e dei seni paranasali. Tale neoplasia ha un decorso con sintomatologia subdola ed aspecifica, sovrapponibile a quella di una sinusite cronica (ostruzione nasale unilaterale e progressiva, epistassi, rinopiorrea). La diagnosi è spesso tardiva, quando occorrono sintomi legati all’invasione delle strutture anatomiche adiacenti, quali l’orbita (spostamento dell’orbita per edema delle parti molli, disturbi visivi), il neurocranio (cefalea e paralisi dei nervi cranici) e lo splancnocranio (nevralgia della II branca del trigemino). Caso clinico: lavoratore di 55 anni, occupato per 45 anni nel settore della panificazione, cui è stato diagnosticato un carcinoma a cellule transizionali delle cavità nasosinusali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BALDASSARRE A.;MUSTI M.;SCHIAVULLI N.A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile