Temi ‘sommersi’ e trasmissione dei testi nella declamazione antica (con un regesto di papiri declamatorî)
Abstract
Le fonti greche e latine ci hanno tramandato molte centinaia di temi di declamazione estremamente disparati. Un’indagine ravvicinata evidenzia però un dato di fondo: di un numero relativamente limitato di temi possediamo più sviluppi, trattazioni specialistiche, menzioni; di infiniti altri ci restano solo attestazioni singole (o comunque sparute), spesso limitate a citazioni più o meno cursorie e incidentali. Il che suggerisce a sua volta che moltissimi ulteriori temi siano scomparsi senza lasciare traccia. Quali fattori hanno ‘sommerso’ la gran parte dei temi declamatorî elaborati dai retori antichi, a fronte di un numero limitato di temi ‘emergenti’ che, prima facie, non si differenziano significativamente dai tanti altri ‘meno fortunati’? Il saggio cerca di dare un’articolata serie di risposte a questa domanda, evidenziando risvolti interessanti non soltanto per lo specifico della retorica antica, ma, più in generale, per l’individuazione di certi meccanismi fondanti della tradizione (o perdita) dei testi classici.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
STRAMAGLIA A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7468-045-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social