TECNICHE DI RILIEVO DIGITALE IN GROTTA. L’ESEMPIO DELLE GROTTE “GRAVE DEL PULO” E “GROTTA MARIO” DEL PULO DI ALTAMURA
Abstract
Il presente lavoro illustra alcune tecniche di rilievo in grotta e di analisi dati per la proiezione di mappe 2D georeferenziate e modelli 3D delle stesse. L’analisi dei dati e l’elaborazione dei rilievi è effettuata con l’ausilio di software specifici e open source. E’ presentato il rilievo di due cavità ipogee del Pulo di Altamura: Grotta del Pulo PU 1238 (Grotta Mario) e Grave del Pulo PU 860 (Inghiottitoio). La creazione di mappe 2D e modelli 3D risulta essere un utile strumento in campo speleologico, permettendo di acquisire una visione chiara della forma, dell’andamento, delle dimensioni e delle caratteristiche della cavità naturale senza dover necessariamente ricorre a tecniche complesse di rilievo (ad es. laserscanning o fotogrammetria digitale)
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CAPOLONGO D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
1974-1189
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social