Sucralosio un dolcificante artificiale
Abstract
Il sucralosio, un derivato clorurato del saccarosio, è un dolcificante artificiale intensivo non calorico circa 600 volte più dolce dello zucchero. Approvato per la prima volta in Canada nel 1991, negli Stati Uniti d’America (USA) nel 1999 e nel 2005 in Europa, è oggi utilizzato in circa 80 paesi in una vasta gamma di bevande e alimenti, come dolcificante da tavola nonché in altri prodotti no-food (farmaci, cosmetici, prodotti per l’igiene personale). Essendo acalorico rappresenta una scelta alternativa per le persone affette da diabete e/o obesità inoltre, essendo anche acariogeno è molto utilizzato nei prodotti di confetteria (caramelle gomme da masticare, ecc.). Una delle caratteristiche più apprezzate del sucralosio è la sua ben nota resistenza alle alte temperature e ciò lo rende adatto alla preparazione di prodotti da forno (biscotti, torte, ecc. ) e a base di latte (dessert e bibite a lunga scadenza). Sul mercato è presente con il nome commerciale SPLENDA ®, il marchio più diffuso anche se attualmente se ne sono affermate altri quali Sukrana, SucraPlus, Candys, Cukren e Nevella. Obiettivo della presente nota è l’analisi delle caratteristiche del sucralosio, le sue potenzialità rispetto ad altri dolcificanti intensivi (HIS) ed il suo mercato attuale e futuro.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
AMICARELLI V.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
0393-3733
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social