Solidarietà e ripartizione degli oneri in materia di asilo nell’Unione europea

Abstract

Il contributo si occupa dell’attuazione del principio di solidarietà in materia di asilo nell’Unione europea (UE), con particolare riferimento alla ripartizione degli oneri derivanti dal sistema europeo comune di asilo (CEAS). Partendo da una breve analisi del concetto (e del principio) di solidarietà nell’UE, il lavoro considera l’art. 80 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che concerne il principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri nelle questioni relative ai controlli alle frontiere, all’immigrazione e all’asilo. Sotto questo profilo, vengono in primo luogo esaminate le iniziative di solidarietà “interna” (alla luce soprattutto del Programma di Stoccolma del 2009 e della Comunicazione della Commissione sulla solidarietà rafforzata del 2011): tra queste, si ricordano le prime iniziative di ricollocazione dei richiedenti asilo (in deroga al sistema Dublino) nonché il meccanismo di allerta rapido, di preparazione e di gestione delle crisi del regolamento Dublino III. In secondo luogo, si esaminano le misure di solidarietà “esterna”, tra cui i programmi di protezione regionale; le attività di sviluppo delle capacità nazionali dei Paesi terzi; il c.d. reinsediamento; il rafforzamento del sostegno all’UNHCR; e le procedure di ingresso protetto.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MORGESE G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-348-4841-8


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile