SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING E PROCEDURE CONCORSUALI
Abstract
1. Premessa. – 2.1. L’esenzione dal fallimento per gli enti pubblici ed il loro assoggettamento a l.c.a. – 2.2. L’applicazione dell’amministrazione straordinaria alle società esercenti servizi pubblici: valenza sistematica. – 3. Le teorie tipologico-sostanzialistiche per la coqualificazione o riqualificazione delle società pubbliche in enti pubblici. – 3.1. La tesi esonerativa delle società in house providing dalle procedure concorsuali basata sul metodo tipologico. Critica. – 3.2. La tesi della riqualificazione sostanziale delle società pubbliche basata sulla carenza del carattere commerciale. Critica. – 4. Il metodo funzionale-teleologico e la tesi esonerativa dalle procedure concorsuali su di esso basata. Critica. – 5. La teoria dell'abuso dello schermo societario: pearcing the corporate veil e l’arresto della Cassazione Sez. Un. 25 novembre 2013 n. 26283. – 6. La tesi tradizionale formalistica o nominalistica e le ragioni di persistente validità della stessa. – 7. Le Direttive 24-25-26/2014 sugli appalti pubblici e la nuova figura dell’in house providing di derivazione comunitaria. – 8. Le deviazioni applicabili alle società pubbliche rispetto alla disciplina comune delle procedure concorsuali.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
0391-5239
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social