Sistema e metodo nella storia del pensiero giuridico

Abstract

Il contributo trae origine dalla considerazione, sottolineata dalla dottrina più autorevole, che la scienza giuridica civilistica attraversa una particolare ‘stagione di passaggio’, in cui occorre (continuare a) meditare sul ruolo del giurista e sul modo (vecchio e nuovo) di operare degli strumenti di cui egli si avvale nell'analisi dell'ordinamento giuridico e, più in generale, dell'esperienza giuridica. In tale prospettiva il saggio si propone di ripercorrere gli itinerari che hanno caratterizzato l’evoluzione del pensiero sistematico individuando alcune delle tappe più significative di una vicenda che riveste un ruolo centrale nella storia del metodo giuridico. Un’impostazione di questo tipo consente di porre in evidenza, da un lato, il carattere secolare dei processi in vario modo collegati alla nascita e all’evoluzione del pensiero sistematico; dall’altro i diversi contributi offerti prima da singoli studiosi e poi, in diversi luoghi del vecchio continente, da vere e proprie ‘scuole’, che hanno finito in tempi più recenti per concentrare l’attenzione sul rapporto fra pensiero sistematico e quello problematico. In tal modo viene delineato il percorso di affermazione del diritto come scienza, in costante dialogo con altri settori del pensiero umano.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • LOBUONO M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-495-2391-1


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile