Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche e dei parametri di sorgente dai dati della rete sismica OTRIONS

Abstract

A partire dal 1° aprile 2013, nell’ambito del progetto OTRIONS è stata installata, sul promontorio del Gargano, una rete sismica di 12 sismografi a corto periodo (Lennartz LE-1DV,1Hz) a tre componenti. L’area ricoperta dalla rete sismica ha una estensione di circa 30 x 30 km e racchiude i comuni di S. Giovanni Rotondo, Lucera e Manfredonia. Le stazioni sismiche inviano i dati in tempo reale ad un laboratorio situato all’Università di Bari, attraverso un protocollo seed-link e vengono analizzati mediante il software SeisComp III prodotto da GFZ-Potsdam. Tale software consente di localizzare in tempo reale gli eventi sismici. Nel periodo 24 Aprile 2013 - 23 Giugno 2013 la rete ha registrato 67 eventi, la maggior parte dei quali sono stati localizzati nel Gargano. Dall’analisi della sismicità registrata nel Gargano dall’INGV nel periodo 2006-2012 e dai dati acquisiti dalla rete OTRIONS è stato ricavato un primo modello di velocità 1D delle onde sismiche nel sottosuolo dell’area, usando un approccio di tipo Montecarlo basato sull’uso in cascata di Hypo 71 e Velest. Inoltre, utilizzando le forme d’onda meno rumorose, è stata eseguita la determinazione del momento sismico, della frequenza d’angolo, della dimensione delle rotture e del fattore di qualità delle onde P dall’inversione degli spettri delle onde P. In questa nota verranno presentati i risultati preliminari di questo studio.


Tutti gli autori

  • TALLARICO A.;DE LORENZO S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile