Short-term effects of conversion to no-tillage on respiration and chemical - physical properties of the soil: a case study in a wheat cropping system in semi-dry environment

Abstract

La non lavorazione dei terreni (NT) è considerata una pratica agricola utile al fine di preservare il carbonio organico (C) nel suolo, tuttavia c’è ancora una grande incertezza sulle misure agronomiche più idonee a ridurre le perdite di anidride carbonica (CO2) dai suoli agricoli. In questo studio, misure sia di emissioni di CO2 in campo che di attività di mineralizzazione microbica sono state connesse alle proprietà chimiche e fisiche del suolo in un sistema colturale a grano duro soggetto a clima semi-arido in cui la NT, praticata da soli 4 anni, è stata confrontata con la lavorazione convenzionale (CT). I risultati non hanno evidenziato differenze significative tra CT e NT, confermando tempi simili nel turnover del C organico nei due trattamenti, probabilmente dovuti al fatto che il sistema NT era giovane (4 anni) e le misure sono avvenute lontano dalla lavorazione del terreno. Parole chiave: Sequestro del C, agricoltura conservativa, emissioni di CO2, respirazione basale eterotrofa, mineralizzazione del C.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • STELLACCI A.M.;MUSCHITIELLO C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

2038-5625

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile