Segni e società di nuovo made in Italy
Abstract
Nel titolo di questo testo, la scelta della ‘m’ minuscola per “made in Italy” è motivata dall’intenzione di dare a tale espressione, particolarmente nell’ambito della moda, non semplicemente un significato economico e merceologico, quanto un valore più ampio, che comprende ciò che si fa, si pensa, si progetta in Italia in forma diffusa e trans-settoriale. “Made in Italy” è un’indicazione di provenienza registrata e radicata nella storia, nella società e nell’immaginario. Se ciò che ha portato alla costruzione di questo meta-marchio negli ultimi decenni del Novecento è stata una esigenza identitaria volta a caratterizzare il prodotto italiano e la sua tradizione, oggi dall’idea di made in Italy (minuscolo), ma anche “stile italiano”, o “Italia” tout court, scaturiscono elementi propulsivi che hanno al loro centro valori, narrazioni, nuove identità aperte al confronto e trans-nazionali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALEFATO P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social