Scuola e formazione professionale: alcune riflessioni.
Abstract
L’analisi delle modalità di sviluppo delle società occidentali condotta negli ultimi decenni nei vari ambiti delle scienze sociali ha evidenziato il ruolo che hanno svolto i sistemi scolastici nel corso del XX secolo. Si è trattato di un compito rivolto non solo alla diffusione della istruzione, ma anche all’affermazione di orientamenti di valore volti alla costruzione di capacità operative e di atteggiamenti coerenti con le esigenze di razionalità che la società politica e il rapido evolvere della realtà economica hanno determinato. Certamente, questi sistemi non hanno potuto produrre risultati omogenei poiché hanno dovuto fare i conti con la particolare storia educativa delle varie regioni, con il tipo di economia in ciascuna di esse prevalente, con le eredità dei sistemi politici precedenti. Inoltre, è stato rilevante anche il raggiungimento della consapevolezza del valore dell’istruzione, intesa sia come strumento necessario per promuovere la crescita culturale, che come prerequisito indispensabile per uno sviluppo economico e sociale. Soltanto dopo il secondo conflitto mondiale la scuola finalmente ha acquistato un ruolo centrale nell’ ambito delle politiche sociali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
BOSNA V.;BOSNA V.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6194-236-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social