Schemi compositivi e linguaggio figurativo nelle scene mitologiche del Pittore di Dario

Abstract

Il metodo di lavoro di uno dei massimi esponenti della ceramografia tarantina del IV secolo a.C., il Pittore di Dario, viene esaminato e ricostruito attraverso la scomposizione di alcune delle sue opere più significative e l'analisi di alcuni motivi (il carro in corsa) o schemi figurativi (lo schema centrato su una struttura architettonica) prediletti, utili a mettere in luce le tecniche combinatorie di composizione adottate in funzione di specifici temi narrativi e dei peculiari significati simbolici da essi veicolati.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ROSCINO C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-7689-254-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile