Sanctorum Monumenta. 'Aree sacre' del suburbio di Roma nella documentazione epigrafica (IV-VII secolo). (ICI Subsidia VII)
Abstract
Nell’ambito cronologico prescelto come campo d’indagine, dalla nascita a Roma dei primi poli cultuali fino al VII secolo, l’area e/o struttura sacra sfugge ad una definizione precisa e viene associata ad una serie di espressioni e di termini differenti proprio perché riflette una realtà complessa e non ancora codificata. Lo studio ha l'obiettivo di analizzare il lessico, ed in particolare quello epigrafico, connesso alla definizione di ‘aree sacre’, concepite e percepite come materialmente tangibili e fruibili dal singolo e dalla collettività. La varietà funzionale della documentazione epigrafica, che costituisce uno strumento privilegiato, e in alcuni casi unico, per la storia di un’‘area sacra’, permette di osservare i fenomeni relativi ai processi di sacralizzazione degli spazi da diversi punti di vista. La ricerca si basa sull’analisi comparata del lessico utilizzato nei testi epigrafici e le evidenze monumentali a cui esso si riferisce; tale relazione, che prescinde da una evidente dipendenza tra la scelta del termine e la fisionomia monumentale a cui esso si riferisce, è utile a ricostruire, dove possibile, il tipo di percezione della realtà spaziale che gli antichi avevano al momento della realizzazione dell'iscrizione.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7228-598-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social