Ruminazione e regolazione delle emozioni

Abstract

Le emozioni insorgono molto rapidamente, ma il loro decadimento può essere lento e protrarsi a lungo dopo il verificarsi dell’evento che le ha scatenate. Ciò che resta è un «residuo» emotivo, che può in ogni momento riattivare l’emozione stessa. La rievocazione dell’emozione e dei pensieri a essa collegati può avvenire a livello intrapersonale, in forma di pensieri ruminativi. La ruminazione è una modalità di regolazione a lungo termine delle emozioni caratterizzata in generale da pensieri ripetitivi, involontari e difficili da eliminare. I modelli esplicativi proposti nel capitolo si focalizzano sui diversi processi e meccanismi sottostanti e le diverse funzioni che la ruminazione assolve nel più vasto processo di regolazione. Quello della ruminazione è un concetto multidimensionale, strettamente associato ad altri costrutti coinvolti nel processo di regolazione delle emozioni, e con cui presenta similitudini e differenze. Un’analisi delle differenze individuali nella ruminazione può fornire una chiave di lettura per lo studio delle più ampie differenze in termini di modalità di regolazione delle emozioni.


Tutti gli autori

  • CURCI A.;LANCIANO T.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

8815259058


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile