Riti e pratiche funerarie nel processo di costruzione di una memoria identitaria: esempi da Sardegna e Sicilia

Abstract

Le pratiche e i riti funerari possono rappresentare un contesto privilegiato di ricerca e costituiscono una preziosa fonte di informazioni sui processi di formazione delle memorie identitarie. Attraverso la selezione di alcuni esempi, in ambito sardo e siciliano, si cerca di individuare e documentare alcuni nodi problematici: in che modo e in che misura determinati riti e pratiche funerarie possono essere connessi a specifici ambiti geografici territoriali? In che modo riti e pratiche funerarie riconducibili ad una identità collettiva, come quella religiosa, attraversano comparti geografici differenti?


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DE SANTIS P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-98146-22-2


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile