Riflessioni sulla difficile interpretazione delle parole "religione" e "religioso" nel diritto delle società multiculturali
Abstract
Le parole “religione” e “religioso” sono profondamente influenzate dal contesto culturale e sociale. La parola “religione” alle orecchie di un Nordamericano può evocare un fenomeno sociale che per un Sudamericano non è da considerarsi tale. La stessa cosa può accadere in un dialogo tra un Asiatico e un Europeo. Infatti, nella società multiculturale contemporanea, la parola “religione” ha molti significati, non sempre da tutti intellegibili, talvolta nascosti. La medesima cosa accade per l’aggettivo “religioso”. Cosa intendo quando definisco un luogo, una credenza, un edificio, un comportamento come “religioso”? Posso essere davvero sicura che ciò che per me è “religioso” – perché secondo me è riferibile a una “religione” – è tale anche per la persona che ho di fronte e con la quale sto parlando? O piuttosto la mia cultura, educazione, tradizione familiare mi portano a considerare come “religioso” ciò che per altri non è tale? Si tratta di interrogativi particolarmente rilevanti se pensiamo al valore che molti sistemi giuridici attribuiscono alla “religione” e al “religioso”. Le parole “religione” e “religioso” hanno significati nascosti che solo la conoscenza della cultura e della tradizione possono aiutare a rivelare. Tali significati sono però importanti nel discorso giuridico, specie nella giurisprudenza; ecco perché è necessario trovare la chiave per interpretarli.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
LO GIACCO M.L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-909569-4-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social