Retorica dell'impostore. Appunti su frate Cipolla
Abstract
Il racconto decameroniano di frate Cipolla è analizzato come esempio di geniale parodia del medievale culto delle reliquie, che reinventa un tema tradizionale (la devozione verso la penna dell’arcangelo gabriele), reinserendovi una vicenda di di gusto serio-comico. Nella memoria letteraria di Boccaccio la figura dell’arcangelo Gabriele si connette con una questione dottrinaria e polemica destinata a grande fortuna fra i cronisti e i novellieri medievali: l’ ‘exercitium in fraudando’ dell’ambiente monastico e di quello antoniano in particolare, svolto da frate Cipolla con sofisticati ingredienti comunicativi, che lo destinano alla funzione comico-allusiva di una ‘confabulatio’ di piazza rivolta a parodiare i modi della retorica omiletica, che ritornerà nella facezia satirica di Poggio Bracciolini.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7048-531-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social