Recensione a Edmondo Lupieri, Giovanni e Gesù. Storia di un antagonismo, Roma, Carocci, 2013

Abstract

L’episodio del battesimo di Gesù per mano di Giovanni, trasmesso sin dagli albori della tradizione cristiana introduce più di un’aporia sul piano teologico, prima fra tutte la necessità di chiarire perché il Figlio di Dio, in quanto tale libero da impurità e da peccati, si sia sottoposto a un battesimo di purificazione e di penitenza ad opera di un “precursore”. Il desiderio di comprendere i molteplici aspetti del rapporto tra Giovanni Battista e Gesù costituisce il motivo generatore di questa ricerca. A partire dalla consapevolezza che il riconoscimento di Gesù da parte di Giovanni e gli altri episodi che delineano un rapporto di subordinazione del precursore rispetto al Messia appaiano, più che eventi storicamente fondati, una ricostruzione teologica posteriore operata dai seguaci di Gesù, ha inizio un un viaggio nel tempo e nello spazio fra testi, persone, luoghi, eventi e tradizioni religiose, che arriva ad approfondire temi complessi quali il ruolo del Battista nel mandeismo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARNEVALE L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1121-9696

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile