Profili tributari delle assegnazioni di beni ai soci

Abstract

(Volume oggetto di doppio referaggio cieco, secondo un procedimento standard concordato dai redattori della collana con l’Editore, che ne conserva la relativa documentazione) Il volume esamina le assegnazioni dei beni ai soci, inserendo sistematicamente l’indagine nel più ampio capitolo di ricerca della disciplina fiscale dei trasferimenti tra società e socio. La fattispecie in quanto assume infatti particolare rilevanza soprattutto a fini delle imposte dirette, perché nell’assegnazione si riflette – anzi viene enfatizzata – la complessità del rapporto socio-società, che passa da problematiche in tema di imponibilità delle plusvalenze a quelle dell’esclusione dei dividendi: a tal proposito l’A. dimostra come le due prospettive di cui sopra non possano essere affrontate in modo autonomo e distinto, ma anzi debbano essere trattate unitariamente, perché le modalità con cui l’assegnazione incide – a fini civilistici e fiscali – sulla società assegnatrice si riflettono necessariamente ed immediatamente sul socio percettore: in sostanza, il trattamento fiscale dell’assegnazione in capo al socio dipende dalla natura delle poste di patrimonio netto che la società ha inteso con l’operazione attribuire al socio, ma l’individuazione di tali poste – a sua volta – dipende in parte anche dall’impatto fiscale oltre che contabile dell’assegnazione sulla società erogante. L’analisi si sofferma infatti su questa interrelazione tra socio e società, intesa quale principio cardine del nostro sistema impositivo, e che – anche se codificato in norme frammentate e complesse, forse talvolta non perfettamente coordinate – viene ritenuto dall’A. indispensabile per superare la frattura giuridica derivante dall’autonomia dei soggetti di fronte ad una manifestazione di reddito dai profili evidentemente univoci. In sintesi, la simmetria tra l’imposizione della società e quella del socio fa corollario la necessità di scongiurare il rischio di una doppia imposizione economica dello stesso reddito, e di tener conto sempre – all’opposto – della restituzione del capitale apportato: ciò impone, di fatto, di conservare traccia – almeno a fini fiscali – di tutti i rapporti intercorsi tra il socio e la società in entrambi i sensi in cui si può articolare, con la conseguente stratificazione delle poste del patrimonio netto in relazione non alla loro finalità – come vuole il legislatore civilistico – ma alla loro genesi; con la complicazione, poi, di dover considerare la possibilità che ad un socio possa subentrarne un altro. L’A. esamina quindi come storicamente il legislatore fiscale abbia risposto a tale importante esigenza con una articolata normativa, talvolta ispirata da logiche (forse fobie) antielusive, ma che, salvo alcune marginali distorsioni, ha in sostanza garantito la necessaria correlazione tra le diverse posizioni anche in caso di variazione della compagine sociale. Lo studio ha registrato sul punto che la complessità delle norme fiscali è resa necessaria anche dal limitato ausilio che può offrire la disciplina civilistica in merito alla natura di reddito o di capitale di quello che perviene al socio, in quanto tale corpo normativo, storicamente posto a baluardo della tutela dei creditori sociali, non si interessa di tale distinzione “genetica” all’interno del patrimonio sociale. L’indagine si è rivolta anche sulle modalità con le quali le disposizioni fiscali in tema di assegnazione di beni si inseriscono nel contesto più ampio della disciplina dei rapporti patrimoniali tra soci e società, ed in particolare se risultano adeguate e coerenti rispetto all’intero sistema dell’imposizione sul reddito: il risultato raggiunto si può riassumere in un quadro con elementi certi e chiari, ma anche taluni punti più oscuri. La prima problematica affrontata è incentrat


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FORTUNATO N.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788834829776


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile