Prodezze e prodigi nel mondo antico, Oriente e Occidente

Abstract

Nel libro è stata riversata - operando una selezione funzionale allo scopo perseguito dall' autore - la documentazione soprattutto iconografica, ma anche letteraria ed epigrafica, inerente a danzatori acrobatici, equilibristi e giocolieri, burattinai, trampolisti e funamboli, prestigiatori e fachiri, domatori e addestratori di animali, incantatori di serpenti, che si esibirono, tra pubblico e privato, nel contesto delle antiche civiltà semitica e ittita, egizia e degli Hyksos, cretese ed ellenica, etrusca, magnogreca e siceliota, romana. Tale documentazione - accresciutasi in maniera sensibile sul piano archeologico e figurativo da quando Waldemar Deonna pubblicò il suo celebre Symbolisme de l' acrobatie antique (1953) - è da considerarsi imprescindibile per ogni tentativo volto a tracciare verosimili ricostruzioni di un fenomeno tanto esteso e articolato come quello delle antiche performances spettacolari che non rientravano nei rigidi confini dell' attività drammatica. Essa si presenta, inoltre e soprattutto, di straordinaria portata per una più attenta riflessione sul rilevante contributo che la società greca e romana offrì - come in rapporto al teatro - agli sviluppi di tali pratiche nelle epoche ad essa successive, fino ai nostri giorni.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • TODISCO L.M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-913-0272-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile