Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione
Abstract
La Scuola italiana è implicata nella realizzazione dell'inclusione a più livelli e secondo direzioni di senso volte a costruire anche le condizioni didattiche di realizzazione dell'inclusione sociale. Quest'ultima non è, infatti, un dato di partenza, né solo un prodotto in-formale dell'esperienza umana, ma è un "oggetto culturale"un contenuto di ragione, di sentimento e di volontà che si comincia a proporre intenzionalmente al bambino sin dalla famiglia e, attraverso lo strumento del curricolo verticale, sin dalla Scuola, luogo quest'ultimo ove gli allievi trascorrono moltissime ore della loro esistenza. A differenza della famiglia, la Scuola è in condizione di "giocare" la carta importantissima del progetto formale di educazione all'inclusione: un curricolo fatto di qualità di relazioni umane, di allestimento di ambienti, di scelte metodologiche e di contenuti, di attivazione di strategie per lo sviluppo di competenze autenticamente comprensive del valore fondamentale che è l'inclusione sociale. Una società inclusiva è infatti l'approdo, qui la tesi che intendo dimostrare, anche di una formazione scolastica che sa orientare intenzionalmente e sistematicamente gli apprendimenti in senso inclusivo. Il volume, dopo un capitolo di quadro, presenta nove diverse strade per dar corso al porgetto di inclusione didattica nella scuola.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6760-185-1
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social