Osservazioni sulla metodica filosofica di Arthur Schopenhauer
Abstract
L'articolo valorizza dal punto di vista teoretico la metodica filosofica di A. Schopenhauer. Una prima parte del lavoro considera le circostanze in cui è necessario partire dal soggetto o, alternativamente, dall'oggetto come incipit dell'analisi filosofica. Viene poi presa in considerazione, valorizzandola, l'idea per cui la dimensione metodologica porta con sé quella filosofica; in questa direzione vengono indicati elementi che permettono di evitare riduzionismi e semplificazioni eccessive. Una seconda parte del saggio discute l'idea di ‘rappresentazione’ come relazione originaria soggetto/oggetto, mostrando la possibilità di porre un freno alla risoluzione completa della realtà nella conoscenza (necessità della mediazione), tenendo in considerazione lo scarto per cui, se l’immediatezza dell’oggetto viene assunta nel “principio di coscienza”, ciò che la coscienza pone in quell’immediatezza come fuori di sé non può risolversi nella coscienza stessa.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-8232-771-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social