Note sulla poesia bucolica di Egidio da Viterbo

Abstract

Il saggio ricostruisce il contesto cronologico e culturale in cui furono scritte le tre egloghe di Egidio da Viterbo. Attraverso un'analisi della struttura delle egloghe e il confronto con i modelli classici si propone inoltre una nuova interpretazione di questi testi, che rappresentano in sostanza un esperimento effimero del frate agostiniano, nato su sollecitazione dell'ambiente culturale napoletano dell'Accademia pontaniana, con il quale egli creò un fortissimo legame intellettuale, nonché di amicizia. Si tratta della prima lettura complessiva di questi carmi nel contesti più ampio della storia del genere pastorale nel Quattrocento.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CORFIATI C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

88-85913-83-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile