Note sul ΚΥΡΙΑΚΟΣ ΛΟΓΟΣ
Abstract
Collart nel 1926 ha pubblicato al numero 42 della raccolta dei Papiri di Bouriant (P.Bour.) un lungo rotolo di 710 linee, che contiene un documento datato al 167 d.C. Si tratta di un catasto e relativo ruolo d’imposta fondiaria di alcuni villaggi. L’editore distingue tra κυριακὸς λόγος ed ουσιακὸς λόγος, individuando nel primo il complesso delle proprietà (ουσίαι), che sono appartenute ai membri della famiglia imperiale e forse anche di quelle ereditate personalmente dagli imperatori, mentre nel secondo quello comprendente tutte le altre. In realtà, intesa diversamente da quanto sostenuto dal suo editore, è facile notare come l’unico λόγος di cui si parli sia il κυριακὸς λόγος, dal quale provengono gli ουσιακὰ εδάφη. Logica deduzione sarebbe, pertanto, quella di considerare l’espressione κυριακὸς λόγος come l’equivalente greco del termine latino fiscus o, in alternativa, in considerazione del contesto, come un sinonimo di ουσιακὸς λόγος.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
ALESSANDRI' S.R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
1026-9169
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social