No Man's Land, Amazzonomachie nella prima ceramografia apula tra mito e simbolo

Abstract

Tra il 430 e il 390 a.C., il tema dell'Amazzonomachia, paradigma attico della lotta contro la barbarie, è scelto dai ceramografi apuli di prima e seconda generazione come soggetto preferenziale dei vasi dipinti per il commercio indigeno, destinati alle ricche élites dei centri della Peucezia. In queste pitture, la ricorrente raffigurazione, tra i nemici delle Amazzoni, di guerrieri indigeni, differenti dai guerrieri greci ma allo stesso tempo a questi ideologicamente equiparati, mostra che tali immagini erano realizzate per soddisfare le specifiche esigenze rappresentative dei destinatari, esaltando la loro adesione ai modelli culturali ellenici e la loro netta distanza dai costumi barbari.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ROSCINO C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788872286142


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile