MULTINATIONAL CAPITAL BUDGETING
Abstract
Le decisioni di capital budgeting in ambito internazionale comportano problemi e complessità che non devono essere affrontati nella valutazione di progetti di investimento domestici. Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi di tali problematiche e l’elaborazione di modelli che ne possano permettere un pratico trattamento coerente con i principi della moderna teoria della finanza di azienda. I principali aspetti delle decisioni finanziarie di azienda sono affrontati e analizzati dalla prospettiva internazionale delle imprese multinazionali. L’attenzione è su quegli elementi di decisione che raramente si affrontano nella valutazione di progetti di investimento domestici. L’approccio non è solo di tipo teorico: i modelli di analisi e di valutazione proposti, infatti, pur fondati su solide basi teoriche, sono costruiti nell’intento di essere efficacemente utilizzati nella pratica. Il testo è arricchito da innovativi contributi alla letteratura scientifica in tema di scelte di localizzazione degli investimenti all’estero, di impiego delle opzioni reali nei processi di capital budgeting internazionale, di determinanti del rischio di cambio, di effetti del rischio politico sul costo del capitale, di modalità di pagamento delle operazioni di cross border merger and acquisition. Il carattere prettamente scientifico del lavoro non toglie che possa essere un utile strumento, oltre che per gli studenti dei corsi avanzati di international finance, anche per i manager finanziari impegnati nella quotidiana gestione degli investimenti all’estero delle proprie aziende.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788820460259
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social