Mario Toscano e la politica estera italiana nell'era atomica

Abstract

Mario Toscano, uno dei maggiori storici delle relazioni internazionali nel Novecento e capo del Servizio Studi del Ministero degli Affari Esteri per molti anni, ebbe il non comune destino di potere integrare l’attività di riflessione e analisi teorica tipica dell’uomo di studio con la partecipazione diretta all’azione internazionale dei governi italiani nel secondo dopoguerra. Il libro ricostruisce i momenti fondamentali della politica estera dell’Italia dopo la seconda guerra mondiale, mettendo in luce il ruolo di Toscano come ispiratore e consigliere di importanti ministri degli Esteri quali Gaetano Martino, Attilio Piccioni e Giuseppe Saragat: in particolare il volume rivela aspetti nuovi ed inediti delle drammatiche vicende della questione dell’Alto Adige. Viene analizzata poi la vasta produzione pubblicistica dello storico piemontese, finalizzata a favorire un profondo ripensamento ideologico ed interpretativo della politica estera italiana, la quale doveva adattarsi ai traumatici mutamenti in atto nel sistema internazionale e cercare di delineare una propria visione dei problemi della politica mondiale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MONZALI L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6087-426-9


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile