Malattia di Crohn stenosante: il valore ADC correlato all'istologia nella diagnosi differenziale fra forme fibrotiche e infiammatorie.
Abstract
Scopo : Valutare se il valore ADC può consentire una distinzione tra stenosi fibrotiche e infiammatorie nelle MICI pediatriche. Materiali e metodi: Da Febbraio 2010 a Novembre 2012, 14 pazienti di età compresa tra 7,2 e 16 anni (media 11,9) in follow up per morbo di Crohn stenosante accertato endoscopicamente, sono stati sottoposti ad esame RM DWI e calcolo dell’ADC. Sono stati esaminati 8 segmenti ileali e 6 colici. Durante la valutazione endoscopica sono stati effettuati prelievi bioptici: lo stadio di malattia è stato distinto in lieve, moderato e severo. Abbiamo confrontato i risultati dell’istologia con l’ ADC.Risultati: Il range dell’ADC calcolato in corrispondenza dei segmenti stenotici e substenotici è risultato compreso tra 400 e 1800 mm2/sec. In tutti i casi l’esame RM convenzionale ha confermato il reperto endoscopico di stenosi o substenosi. La misurazione dell’ADC ha dimostrato che ai valori più bassi (400/850 mm2/sec) corrispondevano istologicamente stenosi infiammatorie con edema marcato ed elevata cellularità, mentre ai valori più elevati (850/1800 mm2/sec) corrispondevano stenosi fibrotiche. Conclusioni: Nella nostra esperienza, seppur limitata dall’esiguità del campione, il valore di ADC misurato in corrispondenza dei segmenti stenotici può essere utile strumento nel differenziare le stenosi infiammatorie da quelle fibrotiche.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
SALINARO E.;ANGELELLI G.;RUTIGLIANO V.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social