LO "STATUTO COSTITUZIONALE" DEL DIRIGENTE PUBBLICO

Abstract

Il saggio affronta la complessa tematica del ruolo della dirigenza pubblica, quale snodo fondamentale del rapporto politica-amministrazione,alla luce delle disposizioni costituzionali in materia. Attraverso l'esame degli artt. 97,98,28 e 54 Cost. e della giurisprudenza costituzionale si è cercato di individuare il ruolo "costituzionale" del dirigente pubblico nel rapporto tra istituzioni politiche e servizio alla collettività. Ne emerge una figura dirigenziale costituzionalmente orientata all'autonomia, competenza e professionalità, in funzione di contrappeso, e non subalternità, nei confronti del soggetto politico. Residuerebbero, dunque,margini molto ristretti circa il ricorso alle nomine "intuitu personae". A tal stregua si auspica, come suggerito dall'assetto costituzionale, un ripensamento della disciplina della dirigenza e, più in generale del pubblico impiego, su basi autenticamente pubblicistiche.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PANNACCIULLI C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-348-0068-3


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile