L'impatto ambientale delle attività turistiche e la valorizzazione dei prodotti tipici
Abstract
È noto che tutte le attività umane sono responsabili di modificazione sull’ambiente naturale (Turner et al. 1995). Questo accade per l’adozione di criteri di gestione non idonei sia nell’utilizzazione delle risorse naturali che nella gestione di rifiuti o inquinanti (Leoci 2007). Ne consegue che l’ambiente naturale subisce dei danni mettendo, peraltro, in difficoltà lo svolgimento di molte attività economiche, come il turismo, che si basano sull’utilizzo del capitale naturale. L’obiettivo di tale nota è di illustrare a) come la gestione di tutte le attività economiche deve essere innovata per tenere nella giusta considerazione i problemi ambientali e b) come la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali rappresenti una possibile strategia di sviluppo. La nota nella prima parte richiama i concetti teorici che stimolano l’adozione di gestioni sostenibili per ogni tipo di attività economica, nella seconda si descrivono le norme volontarie di certificazione, che attestano la compatibilità tra ambiente naturale, società e mercato. L’ultima parte illustra un caso studio a testimonianza dell’opportunità e della possibilità d’innovare la gestione delle attività turistiche e delle potenzialità associate alla valorizzazione dei prodotti locali. Nelle conclusioni sono tracciate le osservazioni finali senza trascurare di proporre alcune linee future di ricerca.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
LAGIOIA G.;GALLUCCI T.;GALLUCCI T.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7600-348-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social