L'IMPATTO DEGLI SPAZI DI CONSUMO TEMPORANEI SUI CONSUMATORI

Abstract

Le grandi trasformazioni economiche che hanno interessato la nostra economia hanno determinato un'evoluzione strutturale del settore distributivo trasformando gli intermediari commerciali in clienti attivi in grado di condizionare il mercato finale e di imporsi sulle imprese industriali. Ciò ha indotto queste ultime a ripensare le modalità di gestione delle relazioni con gli intermediari commerciali attraverso la ricerca di una collaborazione con gli stessi o attraverso la realizzazione di strategie di vertical branding con le quali è possibile sfruttare la capacità di un punto vendita di relazionarsi con la domanda finale. Il presente lavoro si propone di analizzare il concetto di punto vendita quale piattaforma relazionale in grado di creare valore sia per l'impresa commerciale, o industriale integrata a valle, sia per il cliente finale. In particolare si approfondisce lo studio del valore generato dagli spazi di consumo temporanei attraverso l'analisi dell'impatto di tali format sul consumatore finale.


Tutti gli autori

  • DE COSMO L.M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

1593-9480

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile