Life cycle assessment di impianti di osmosi inversa per l'arricchimento dei mosti
Abstract
L’arricchimento dei mosti costituisce una delle più diffuse pratiche enologiche, finalizzata al raggiungimento di un ottimale grado zuccherino nei mosti elevando, entro i limiti della legislazione Comunitaria, il contenuto di zuccheri riduttori e conseguentemente il grado alcolico del vino prodotto. Attualmente il processo enologico di concentrazione più diffuso è quello ad alta temperatura che però risulta energeticamente dispendioso e suscettibile di incidere negativamente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto. Recentemente si stanno affacciando sul mercato altri metodi di concentrazione quali la concentrazione a bassa temperatura o l’osmosi inversa. I sistemi di concentrazione ad osmosi inversa, tuttavia, rimangono poco studiati nelle applicazioni enologiche, in particolare per quanto riguarda le membrane semipermeabili da impiegare e i vari aspetti energetici ed ambientali degli impianti, in funzione anche delle variabili di processo. Il presente volume illustra i risultati del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Puglia ed è frutto della collaborazione dei merceologi afferenti al Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, che hanno condotto negli ultimi venti anni numerose ricerche sulla compatibilità ambientale di prodotti e processi appartenenti a svariati settori merceologici, e l’azienda Itest Srl di Corato (Ba), produttrice di impianti per i settori enologico, oleario, pastario e caseario. Obiettivo generale della ricerca è stato quello di acquisire le conoscenze necessarie a stabilire le caratteristiche ambientali che gli impianti di osmosi inversa per l’arricchimento dei mosti devono possedere, ai fini di un’ottimizzazione della realizzazione degli stessi. Il testo riporta, oltre ad una panoramica sullo strumento del Life Cycle Assessment e sulla sua recente evoluzione, un approfondimento sul processo di concentrazione dei mosti con le varie tecniche esistenti. Vengono successivamente illustrati i risultati della ricerca seguendo l’articolazione proposta dalla norma ISO 14040 sull’Analisi del Ciclo di Vita del prodotto.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
NOTARNICOLA B.;TASSIELLI G.;RENZULLI P.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-233-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social