Lezioni su la disciplina dell'immigrazione irregolare nell'Unione europea
Abstract
Come è noto, il Trattato di Amsterdam ha, a suo tempo, “comunitarizzato” la disciplina dei visti, dell’asilo e dell’immigrazione nell’Unione europea. L’evoluzione in parola è stata completata per effetto dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. In particolare, ai sensi dell’art. 79, par. 1 «(L)’Unione sviluppa una politica comune dell’immigrazione intesa ad assicurare, in ogni fase, la gestione efficace dei flussi migratori, l’equo trattamento dei cittadini dei paesi terzi regolarmente soggiornanti negli Stati membri e la prevenzione e il contrasto rafforzato dell’immigrazione illegale e della tratta degli esseri umani». Il par. 2 elenca i settori nei quali si svolge quella politica: tra gli stessi figurano l’immigrazione «clandestina e soggiorno irregolare, compresi l’allontanamento e il rimpatrio delle persone in soggiorno irregolare»; nonché la «lotta contro la tratta degli esseri umani, in particolare donne e minori». D’altro canto, l’Unione «può concludere con i paesi terzi accordi ai fini della riammissione, nei paesi di origine o di provenienza, di cittadini di paesi terzi che non soddisfano o non soddisfano più le condizioni per l’ingresso, la presenza o il soggiorno nel territorio di uno degli Stati membri» (par. 3). L’attenzione è dedicata alle misure sull'immigrazione irregolare negli atti derivati e negli accordi di riammissione, alla luce della prassi giurisprudenziale e dell’operare in materia dei diritti individuali richiamati dall'art. 6 TUE. Così, in particolare, per quanto riguarda le misure sui vettori; la disciplina sulle sanzioni dei datori di lavori che assumano cittadini di Stati terzi in condizione irregolare, in materia di rimpatrio e di allontanamento degli irregolari; nonché l’operare congiunto degli accordi riammissione con il c.d. principio del safe third contry.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CELLAMARE G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-348-2710-9
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social