L'esercizio provvisorio dell'impresa nel fallimento fra interessi concorsuali, interessi particolari dei creditori e interessi c.d
Abstract
Prima della riforma della legge fallimentare l’esercizio provvisorio dell’impresa nel corso del fallimento era un istituto scarsamente praticato in ragione della finalità prevalentemente liquidatoria della procedura. Il saggio esamina la disciplina vigente allo scopo di individuare gli interessi ad essa sottesi, pervenendo alla conclusione che, al di là di possibili equivoci derivanti dalla non chiarissima formulazione della normativa, la tutela dell’interesse dei creditori mantiene una posizione prioritaria anche rispetto all’interesse alla conservazione dell’impresa.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0391-5239
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social