L'economia di Bari nel XX secolo. La difficile costruzione di una leadership

Abstract

Il saggio ricostruisce l’evoluzione dell’economia cittadina durante il XX secolo a partire dall’inserimento della città nel decollo industriale in atto nel paese ed illustrando le forme in cui è avvenuta la trasformazione del capoluogo da tradizionale centro agricolo-commerciale a moderno centro produttivo e industriale, alla ricerca di una leadership regionale ed anche di una diversa classificazione dei rapporti con l’antica capitale partenopea. Oltre all’incipiente industrializzazione del decennio della belle époque emergono in questo percorso, la frattura della grande guerra e l’acuirsi della questione bancaria negli anni della deflazione, il fascismo e la nuova centralità dello Stato nel determinare le convenienze economiche, i caratteri della golden age e la grande impresa pubblica, infine i cambiamenti imposti dalla nuova crisi di fine secolo e dalla nuova economia globale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • COMEI M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788867171552


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile