Le Tracce del marinaio. Note ai 'Gulliver's Travels' di Jonathan Swift
Abstract
«Passavo le mie ore libere a leggere i migliori autori, antichi e moderni»,il magnifying glass usato da Gulliver nelle sue esplorazioni altro non è che la tradizione letteraria che lo precede. Lemuel Gulliver – borghese che sa cosa cercare e dove trovarlo – non trova parole nuove per descrivere i nuovi mondi da lui esplorati. Usa le parole della tradizione e, quando anche queste vengon meno, tace.Tutto l’ordito narrativo dell’opera swiftiana è intessuto sul recupero di modelli letterari.Le modalità e l’ordine con cui Jonathan Swift sceglie di inserire i riferimenti alle fonti cui attinge, dunque, può essere letto come il senso dell’opera stessa.Il confronto tra modelli culturali è anche quello creato dalle traduzioni dei Gulliver’sTravels nei secoli. Ogni epoca si relativizza nella dialettica col passato e riscrive l’originale; cosìla seconda parte del volume, attraverso le voci dei primi autori che scelsero di tradurre integralmente il ‘romanzo’ di Jonathan Swift, mostra come, nel ventesimo secolo in Italia, le traduzioni dei Gulliver’sTravels si rivelano espressione della società, della cultura e della storia che ad esse soggiacciono.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788867602445
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social