Le tecniche di integrazione di dati per lo studio della povertà
Abstract
Il presente lavoro si pone come obiettivo la costruzione di un archivio integrato tra consumi e redditi delle famiglie italiane, con particolare attenzione per le famiglie considerate povere. Al fine di creare un data base integrato si ricorre alle tecniche di integrazione tra due archivi gestiti dallIstat, lIndagine sui Consumi delle famiglie italiane e lIndagine su Reddito e Condizioni di vita (Eu-Silc). Le metodologie, con fondamento statistico, utilizzate per lintegrazione di dati provenienti da più fonti, possono essere raggruppate in due tipologie: record linkage (abbinamento esatto) e statistical matching (abbinamento statistico). Nel presente lavoro si fa ricorso a tecniche di abbinamento statistico con lobiettivo di identificare record relativi ad unità simili, di stimare la distribuzione congiunta di alcune variabili osservate sui due archivi di dati e di fondere record informativi
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PERCHINUNNO P.;MONTRONE S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6129-833-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social