Le organizzazioni internazionali
Abstract
Le organizzazioni internazionali nascono con l’obiettivo di gestire gli interessi sovranazionali in modo unificato e di favorire il processo di cooperazione internazionale e l’integrazione economica e politica, per superare le posizioni individualistiche dei singoli Stati. L’intensificarsi degli scambi a livello mondiale ha implementato l’interdipendenza economica tra i diversi Stati e ha portato alla creazione delle organizzazioni internazionali cui viene affidato il compito di cooperare tra gli Stati per il raggiungimento di interessi e la risoluzione di problemi comuni. Le organizzazioni internazionali si distinguono in organizzazioni governative e non governative: le prime sono formate da soggetti di diritto internazionale, Stati o altre organizzazioni intergovernative; le seconde da singoli individui o enti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALDERAZZI R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788814172960
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social