Le intermittenze dell'onore mercantile. narrazionmi giuridiche e narrazioni diffuse intorno al "fallimento" di Pierre Ravanas (1830-1860)

Abstract

Fra XVIII e XIX secolo, in alcune aree rurali del Sud Italia la tradizionale produzione di olio di bassa qualità destinato alla manifattura del sapone e all'illuminazione viene rimpiazzata dalla produzione di olio alimentare. Questa innovazione, che suscita crescita e sviluppo, muta i circuiti mercantili e le relazioni sociali, induce differenziazioni territoriali, viene analizzata attraverso la biografia di un imprenditore provenzale sceso nel Mezzogiorno d'Italia, Pierre Ravanas. La sua idea è quella di trasferire una tecnologia semplice ma sconosciuta in una zona come quella del Mezzogiorno, forte produttrice di olio ma incapace di lavorarlo e commercializzarlo con successo. Il suo esempio verrà seguito da produttori e commercianti locali, aprendo al territorio nuove prospettive di guadagno e nuovi mercati.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARRINO A.;SALVEMINI B.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-7228-679-1


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile