Le donne distanti. Tempi luoghi modi della partecipazione politica

Abstract

Negli ultimi decenni è venuta emergendo, in maniera sempre più significativa, una rottura del legame che salda i soggetti alla politica. È nel quadro di tale processo che continua a riprodursi la relativa maggiore debolezza della partecipazione più specificatamente femminile. Il volume intende confrontarsi con l’esigenza di una approfondita riflessione sulla distanza delle donne dal terreno o meglio: dai terreni della partecipazione politica. Si articola in due capitoli. Nel primo, ripensando le elezioni regionali del 2010 in Puglia, l’analisi parte da una puntuale ricognizione sui risultati di queste elezioni, incentrando l’attenzione sull’astensionismo diffuso degli elettori pugliesi. L’analisi si concentra successivamente sulla specificità della componente femminile, guardando sia alle donne elettrici sia alle donne candidate. Nel secondo capitolo si avviano e sviluppano riflessioni, anche di natura teorico-esplicativa, che, andando oltre la sola realtà pugliese, affrontano il tema della maggiore distanza delle donne dalle diverse forme della partecipazione politica, e di una ancora problematica solidarietà di genere. Il capitolo si chiude problematizzando la più nota delle strategie di inclusione già poste in essere, quella delle cosiddette “quote rosa”, e, su questa base, mette a tema la necessità di costruire e rafforzare una articolata gamma di interventi capaci di favorire percorsi di superamento della più generale condizione di subalternità delle donne. Anche nel campo della politica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARRERA L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6194-089-5


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile